TERRE DI SIENA
“Un viaggio non inizia nel momento in cui partiamo né finisce nel momento in cui raggiungiamo la meta. In realtà comincia molto prima e non finisce mai, dato che i ricordi continuano a scorrerci dentro...
“Un viaggio non inizia nel momento in cui partiamo né finisce nel momento in cui raggiungiamo la meta. In realtà comincia molto prima e non finisce mai, dato che i ricordi continuano a scorrerci dentro...
La Via del Trasimeno è un cammino ad anello che si sviluppa intorno al Lago Trasimeno. E’ un cammino molto vario, dove si alternano strade bianche a sentieri e mulattiere, attraversa campi coltivati uliveti e...
“Il vero viaggio non consiste nel trovare nuovi territori, ma nel possedere altri occhi” (Marcel Proust).
Una bellissima escursione nella parte più settentrionale del Parco dei Sibillini. Nelle giornate più limpide il panorama è su tutta la regione, dal Conero fino al Gran Sasso.
Percorrendo antichi sentieri di montagna, dopo quasi due anni siamo saliti a Castelluccio di Norcia. Il contrasto è forte. Da un lato la bellezza dell’altopiano, con i suoi colori e le sue forme; dall’altro...
Se Castelluccio e i suoi piani sono uno spettacolo in ogni momento dell’anno, è durante il periodo della fioritura che si mostra con la sua veste migliore. Con l’arrivo della bella stagione, i piani...
Un bellissimo itinerario alla scoperta dell’Alto Potenza che in questo periodo, per via delle fioriture spontanee, si mostra con la sua veste migliore.
L’azione millenaria degli agenti atmosferici hanno disegnato un capolavoro naturalistico, un piccolo angolo di Cappadocia nel cuore dei Sibillini.
In un passato ormai lontano, il carbone era una risorsa vitale per la vita di tutti i giorni. Nell’alto maceratese molte erano le famiglie che un tempo si dedicavano all’arte della produzione del carbone....
L’azione millenaria degli agenti atmosferici hanno disegnato un capolavoro naturalistico unico nel suo genere, un piccolo angolo di Cappadocia nel cuore dei Sibillini. Galleria completa:
Elcito è un piccolo paese arroccato su uno sperone roccioso alle pendici del Monte San Vicino. È ciò che resta di un’antica fortezza eretta a difesa dell’abbazia benedettina di Valfucina. Le anguste stradine salgono e scendono portando ai...
Si è conclusa con un gran successo la quarta edizione della CicloColli Storica. Oltre cento partecipanti provenienti da ogni parte d’Italia per questa due giorni ricca di eventi e contenuti. Molto apprezzata la pedalata del...
Le valli appenniniche custodiscono antichi borghi, molto spesso nascosti e per lungo tempo dimenticati, ma che ancora oggi si mantengono ricchi di storia e tradizione. Uno tra questi è certamente Rasiglia, nella valle del...
Partiamo di buon ora con la sana intenzione di assistere all’arrivo della TirrenoAdriatico. E’ presto per salire a Sassotetto, decidiamo di prendercela comoda facendo il giro largo. A Pintura di Bolognola troviamo un muro...
La Via della Spina è un’antica strada romana che, attraversando l’appennino, metteva in comunicazione il versante umbro alla marca dei Varano. Per i mercanti provenienti da sud, l’antica strada rappresentava il collegamento transappennico più breve...
Seguendo per lunghi tratti il Cammino Francescano della Marca, alla scoperta dei bellissimi borghi e delle antiche rocche dell’Alta Valle del Chienti.
Montelago, un luogo magico, un luogo che riesce a stupirti in ogni stagione. Le temperatura polari di questi giorni hanno trasformato i due piani in un’immensa distesa ghiacciata.
Dai Colli Vasari all’antica Abbazia di Fiastra, alla scoperta delle strade bianche della CicloColli Storica.
SEVERE DRIVING TEST Temperatura a valle: +2° Temperatura a monte: -2° Raffiche di vento: oltre 80 km/h
Stradine bianche e profumo di vino novello fanno da cornice a questa meravigliosa giornata di autunno.
In ogni stagione ha il suo fascino. Ma è con l’autunno che indossa la sua veste migliore.
Il fascino di una vetta in una giornata d’autunno quando le calde sfumature di questa stagione creano atmosfere uniche e quasi surreali.
Il fascino dei Monti Sibillini in un giorno di fine settembre quando i colori iniziano a tingersi d’autunno.
Verso la fine di agosto è ormai consuetudine organizzare con gli amici un bel giro in modo da chiudere degnamente le ferie estive e ritornare al lavoro senza rimpianti. Passato ferragosto si da inizio...
– Era già da qualche anno che in famiglia avevamo maturato l’idea di organizzare un viaggio in bicicletta. Tuttavia, per una serie di problemi, siamo sempre stati costretti ad accantonare l’idea e rinviare il tutto...
L’esteso altipiano di Campo Imperatore è ben noto a molti. Eppure c’è un piccolo angolo di esso che, nonostante tutto, rimane ancora nascosto agli sguardi meno attenti: il canyon dello Scoppaturo. Con l’ingresso nel...
A cavallo tra Marche e Umbria, una bellissima vetta con panorami a 360 gradi.
Esistono dei posti fuori dal tempo la cui bellezza, sottile, sussurrata, ti rapisce e riesce a sorprenderti ogni volta come se fosse la prima.
Il Cammino Francescano della Marca custodisce alcuni importanti tesori simbolo della cristianità tra cui il Monastero di San Liberato e le antichissime Abbazie di Piobbico e S. Salvatore. Con nostro più grande dispiacere abbiamo dovuto constatare che...
I calanchi sono un fenomeno geomorfologico di erosione del terreno che si produce in seguito all’azione degli agenti atmosferici su rocce argillose e quindi facilmente modellabili. I solchi che si formano sul terreno si accentuano rapidamente,...
Un bellissimo viaggio a confine tra Marche e Umbria, al di fuori dei classici circuiti di massa, in un fazzoletto di terra isolato e nascosto fatto di antichi borghi, rocche medioevali e natura ricca e selvaggia...
Esistono dei posti fuori dal tempo la cui bellezza, sottile, sussurrata, ti rapisce e riesce a sorprenderti ogni volta che torni. Serravalle del Chienti, 03/06/2017
Rasiglia è una piccola frazione montana a confine tra Umbria e Marche lungo la valle del Menotre. Il paese, che oggi conta appena 38 abitanti, conserva l’aspetto tipico di borgo medievale umbro. Le acque...
Montecavallo, 27/05/2017 Dura ascesa alla vetta del Monte Fietone passando dal valico di Riofreddo e da Col di Mezzo attraverso il bellissimo Sentiero Italia. La vetta gode di una posizione privilegiata con ampie vedute...
La vetta del monte Tolagna non è certo la più ambita. Non è neppure tra le più difficili da raggiungere. Ma come spesso accade, è proprio da queste montagne minori che si riceve le sorprese...
Rivivere con qualche immagine le emozioni della terza edizione della CicloColli Storica, in un luogo senza tempo dove i Sibillini ancora imbiancati dalla neve fanno da sfondo alle verdissime colline marchigiane. Tolentino, 30/04/2017 Foto: FotoClub...
– SENTIERI FRANCESCANI – Un viaggio tra Marche e Umbria alla scoperta di alcuni tra i più importanti luoghi della spiritualità francescana. Paesaggi armoniosi e cultura appenninica formano un equilibrio perfetto tra natura e...
Un bellissimo viaggio a confine tra Marche e Umbria, in un fazzoletto di terra isolato e nascosto dove quei pochi che hanno scelto di rimanere vivono ancora di pastorizia e agricoltura di montagna.
TRAVERSATA DEL MONTE FIEGNI: DAL LAGO DI PIEVEFAVERA AL LAGO DI FIASTRA LA PORTA VERSO I SIBILLINI PIEVEFAVERA, 18/03/2017
Tra Marche e Umbria nella bellissima Valcaldara: nel periodo primaverile, dopo lo scioglimento delle neve, numerose vene d’acqua sgorgano dalla terra dando vita ad uno spettacolo unico nel suo genere. LE VENE DELLA VALCALDARA
Montelago, un luogo magico, un luogo che ti stupisce in ogni stagione. Con lo scioglimento della neve, le acque superficiali scivolano lentamente dal piano superiore a quello inferiore. I numerosi inghiottitoi non riescono a smaltire...
PIENZA, 27/12/2016 La Val d’Orcia, uno splendido territorio ricco di natura, storia e forti tradizioni popolari. Un paesaggio armonioso, un equilibrio perfetto tra natura e piccoli borghi medievali, non a caso dichiarato patrimonio mondiale...
TOLENTINO, 04/12/2016 La nebbia agli irti colli piovviginando sale…..
TOLENTINO, 27/11/2016 Sulle strade bianche della #CICLOCOLLIstorica …….
PIEVEFAVERA, 19/11/2016 Fino ad ora ho preferito rimanere lontano da quei monti. Provavo un profondo senso di angoscia e tristezza a guardare quelle cime. Con tutta sincerità mi facevano anche un po’ paura pensando...
TOLENTINO, 13/11/2016 Dopo gli ultimi eventi che hanno colpito il nostro territorio c’é in tutti noi la voglia di riprendere una normale e serena quotidianità. Con la stessa passione di prima si è ricominciato...
LA FRANCESCANA 2016 XIII tappa del Giro d’Italia d’Epoca Foligno, 25/09/2016
SAN GINESIO, 16/08/2016 Chiudere il Grande Anello dei Sibillini in un giorno è sempre una grande soddisfazione, anche per chi come me lo ha già fatto in altre occasioni. Questa volta però mi ha...
Spoleto, 09/08/2016 Una vecchia ferrovia da molti anni dismessa. Diciannove gallerie e ventiquattro viadotti. Un alternarsi infinito di vallate e montagne di cui ignoro il nome. La dolce collina rapidamente che diventa montagna aspra...
SPOLETO, 07/08/2016 Bellissima escursione nel tratto più spettacolare dell’intero tracciato: da Spoleto fino a Borgo Cerreto nella val Nerina.
SESSANTACINQUE KM INSEGUENDO UN VECCHIO SOGNO NEL CASSETTO Ussita, 30/07/2016 Un’altra bella pagina di sport è stata scritta sui Sibillini. Dopo il Grande Anello in mtb realizzato in giornata da Giuseppe Testa e Fabrizio...
SAN GINESIO, 24/07/2016 Le vecchie signore della strada non temono pioggia e fango.
PIEDILUCO, 19/06/2016 Non è una gara, non c’è classifica, ma semplicemente la scoperta di un ciclismo diverso, non esasperato, lontano dalla competizione, dalle classifiche, dalle griglie di partenza, ma non per questo meno impegnativo e severo. Un...
TOLENTINO, 12/06/2016 Alla ricerca di nuove soluzioni per l’edizione 2017 della CicloColliStorica……
La straordinaria bellezza dei monti Sibillini raccontata in questo bellissimo film prodotto e realizzato da wbike . location: Sibillini National Park videomaker & equipement: emmequadro agency soundtrack: Nazzareno Zacconi mtbikers: Massimo Meloni, Paolo Carignani, Gaetano...
MONTEFORTINO, 19/09/2015 DAI VERDI PASCOLI DELLA SIBILLA ALLE STRETTE GOLE DEL TENNA E DELL’AMBRO
Le idee malsane nascono come le idee sane. Non hanno sintomi diversi che ci permettano di farne una selezione prima del loro concepimento. Nascono e basta, come fulmini a ciel sereno. Di giorno o di...