PARTENZA: Visso (Mc)
DATI TECNICI: Km 115– Dislivello 4000 – Medio
PERIODO MIGLIORE: da giugno a ottobre
- alba al balzo rosso
- montefortino
- colli piceni
- tofe/pignotti
- vettore
- altino
- sentiero dei mietitori
- sentiero dei mietitori
- forca di presta
- piane di castelluccio
- piane di castelluccio
- castelluccio di norcia
- poggio di croce
- in marcia verso il monte delle rose
- monte cardosa
- visso
- monte bove nord
- strada del fargno
DESCRIZIONE
Il Grande Anello dei Sibillini è un percorso escursionistico che abbraccia l’intera catena montuosa. Il percorso è completamente segnalato (segnaletica bianco/rossa) e permette di scoprire la molteplicità di paesaggi ed ambienti che caratterizzano questo territorio.
L’anello non ha certo bisogno di presentazioni. La bellezza di questo itinerario infatti è stata premiata dalla prestigiosa rivista Red Bull indicandolo come “uno dei dei 10 percorsi da fare almeno una volta nella vita” (leggi qui). Anche l’autorevole magazine MTB-MAG si è occupata a suo tempo di questo itinerario riservandogli numerose attenzioni (leggi qui).
L’anello può essere facilmente suddiviso in tappe (nelle varie pubblicazioni è proposto da 3 a 5 giorni). La variante proposta è quella più breve, avendo eliminato rispetto alla versione integrale la tappa di Fiastra e prevedendo un taglio con l’attraversamento delle Piane di Castelluccio (particolarmente consigliato nel periodo della fioritura)
Per una migliore fruizione, il Parco ha provveduto alla ristrutturazione di vari rifugi escursionistici dislocati lungo il tutto percorso:
Rifugio Garulla
Rifugio Rubbiano
Rifugio Altino
Rifugio Colle di Montegallo
Rifugio Colle le Cese
oltre ai numerosi b&b ed agriturismi presenti nella zona.
All’occorrenza possono essere utili anche i seguenti rifugi:
Rifugio del Fargno
Capanna di Bolognola
Buona pedalata!!!!
VARIANTI DI PERCORSO
variante media (rispetto alla variante breve si aggiunge la tappa di Fiastra e la tappa a Forca Canepine)
variante lunga (grande anello in forma integrale aggiungendo alla versione media la tappa a Campi Vecchio)
variante ufficiale del Parco (nella versione ufficiale del Parco
MAP
TRACCIATO GPS

Questo sito è totalmente gratuito e sempre lo sarà.
Tuttavia, se ritieni utili le informazioni messe a disposizione, allora considera l’ipotesi di fare una piccola donazione:
sarebbe un sostegno attivo e concreto per il mantenimento e il costante aggiornamento del sito.
ATTENZIONE!
Il tratto tra Colle Pisciano e Fonte delle Cacere (dal km 73 al km 78) è stato chiuso per ordinanza del Parco in seguito a un movimento franoso.
La frana (fronte di circa 15 metri), con un pò di attenzione si riesce a passare.
In alternativa, giunti a colle pisciano, si esce dal sentiero dei mietitori e si intercetta la strada provinciale che sale fino a forca di presta (la deviazione è minima ma comporta 3 o 4 km di asfalto a posto del sentiero)
Salve, al momento luglio 2019 è fattibile questo tracciato in mtb?
buona sera,
nei giorni scorsi è stata riaperto il tratto tra il rifugio del fargno e pintura di bolognola (revocata l’ordinanza di chiusura invernale).
L’unico tratto che attualmente presenta delle problematiche è il tratto tra colle pisciano e fonte delle cacere (sentiero dei mietitori) a causa di una frana sul sentiero. A causa di questa frana il sentiero è stato chiuso dal parco. La frana, con un po’ di attenzione, si riesce a passare (in molti lo fanno).
In alternativa, giunti a colle pisciano, si esce dal sentiero dei mietitori e si intercetta la strada provinciale che sale fino a forca di presta (la deviazione è minima ma comporta 3 o 4 km di asfalto a posto del sentiero)
Grazie!