PARTENZA: Località Spelonga – Arquata del Tronto (Ap)
DATI TECNICI: Km 32 – Dislivello 1200 – Medio
PERIODO MIGLIORE: da maggio a ottobre
DESCRIZIONE
I Monti della Laga non possono certo competere in quanto a leggende con i vicini Sibillini.
Tuttavia la memoria storica racconta del passaggio di Annibale tra questi monti che,
per attraversarli, fece salire le sue truppe con gli elefanti fino alla Macera della Morte.
Nella zona si apre quello che ancora oggi viene chiamato il “valico di Annibale”
a ricordo del leggendario passaggio del condottiero cartaginese.
Partiamo da Spelonga e su forestale saliamo verso il Monte Comunitore. Saliamo agevolmente
fino a Passo il Chino. Attraversata una bella faggeta la pista diventa erbosa con buona pendenza.
Attraversata Costa Piangrano aggiriamo la vetta della Macera della Morte tagliando
il fianco della montagna. Bellissima è la veduta sulla Valle del Chiarino
e le vallate sottostanti. In posizione di tutto privilegio possiamo
ammirare il gruppo del Vettore in tutta la sua maestà.
Arrivati al “Termine” (confine tra Abruzzo Marche e Lazio) imbocchiamo il sentiero Italia
che scende a valle fino al rifugio Investauro.
Giunti al rifugio proseguiamo nella Valle del Chiarino in direzione del Lago Secco, oggi oasi del WWF.
Proseguiamo la discesa verso valle seguendo un sentiero (impegnativo e a tratti poco evidente)
che attraversa l’Agro Negro per poi rientrare nel bosco fino a Poggio d’Api.
Dall’abitato di Poggio d’Api percorreremo un breve tratto di provinciale fino al punto di partenza.
Buona pedalata!!!
Questo sito è totalmente gratuito e sempre lo sarà.
Tuttavia, se ritieni utili le informazioni messe a disposizione, allora considera l’ipotesi di fare una piccola donazione:
sarebbe un sostegno attivo e concreto per il mantenimento e il costante aggiornamento del sito.