PARTENZA: Castelluccio di Norcia (Pg)
DATI TECNICI: Km 39 – Dislivello 1900 – Impegnativo
PERIODO MIGLIORE: da giugno a ottobre
- castelluccio di norcia
- salita a forca viola
- salita a forca viola
- salita a forca viola
- in marcia verso la vetta dell’argentella
- palazzo borghese
- palazzo borghese
- palazzo borghese: attacco del sentiero zappacenere
- zappacenere
- zappacenere
- zappacenere
- zappacenere
DESCRIZIONE
Itinerario cicloalpinistico lungo ed impegnativo, tra i più belli e appaganti nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Partiamo da Castelluccio e saliamo fino a Forca Viola. La salita è dura ma quasi interamente fattibile in sella.
Da Forca Viola proseguiamo sul sentiero n. 554 che, alternando tratti a spinta a tratti pedalati, prosegue in direzione nord. Il sentiero taglia tutto il fianco dell’Argentella (possibilità di prendere acqua alla fonte delle fate). In prossimità di un bivacco lasciamo il sentiero principale e deviamo sulla destra per seguire una traccia (poco visibile) che si arrampica ripida fino alla vetta dell’Argentella (dopo il primo tratto molto ripido ritorna parzialmente pedalabile). Maestosa è la vista dalla vetta, una tra le più belle su tutti i Sibillini.
Scendiamo dalla vetta in direzione di Palazzo Borghese che raggiungiamo dopo una breve risalita con bici in spalla.
Da una sella posta tra Palazzo Borghese e Sasso borghese inizia il famoso sentiero Zappacenere che, con oltre 7 km di sviluppo (e oltre 1000 di dislivello), scorre sul versante sud di Cima Vallelunga per poi precipitare fino a fondo valle.
Saliamo in direzione Altino dove ha inizio il famoso sentiero dei Mietitori, una vecchia via che, fin dai tempi più remoti, veniva utilizzata dai braccianti marchigiani per spostarsi nel versante umbro durante i periodi della mietitura. Il sentiero aggira le pendici del Vettore e, con un lungo saliscendi, ci porterà fino al punto di partenza.
Buona Pedalata!!!
ATTENZIONE
Si tratta di un percorso lungo ed impegnativo che richiede una buona preparazione fisica
ed esperienza su ambienti montani d’alta quota.
I recenti divieti imposti dal Parco hanno interdetto il transito alle MTB in tutta l’area dell’Argentella.
Chiunque decida di percorrere questo itinerario lo fa a proprio rischio e pericolo.
Per una variante non soggetta a limitazioni vedi qui
Questo sito è totalmente gratuito e sempre lo sarà.
Tuttavia, se ritieni utili le informazioni messe a disposizione, allora considera l’ipotesi di fare una piccola donazione:
sarebbe un sostegno attivo e concreto per il mantenimento e il costante aggiornamento del sito.