PARTENZA: Ussita (Mc)
DATI TECNICI: Km 30 – Dislivello 1450 – Impegnativo
PERIODO MIGLIORE: da giugno a ottobre
DESCRIZIONE
L’itinerario proposto è senza dubbio tra i spettacolari da fare nel Parco dei Monti Sibillini. Un percorso cicloalpinistico remunerativo e di grande soddisfazione che attraversare le due vette più dolomitiche della zona.
Partenza da Ussita (mt. 720) e saliamo su forestale fino a Frontignano (mt 1300).
A Frontignano risaliamo il fianco del Monte Cornaccione e all’altezza di un tornante lasciamo la forestale e proseguiamo su bel sentiero fino alla fonte del Lupo (bellissimi scorci su Passo Cattivo e sulla Valle del Nera).
Da Fonte del Lupo (mt 1700) proseguiamo faticosamente fino a Passo Cattivo (mt 1870), un valico di montagna che separa la Val di Tenna dalla Valle del Nera.
Da Passo Cattivo imbocchiamo un’esile sentiero pista che molto ripido risale la spalla sud/ovest del Monte Bove Sud (circa 300 mt di dislivello per circa 1 ora di bici in spalla).
Dalla vetta sud (mt 2130) si prosegue a fil di cresta in direzione della vetta nord. Stiamo attraversando uno dei tratti più spettacolari con bellissimi panorami sulle principali vette dei Sibillini
Dalla vetta nord (mt 2110) procediamo in discesa, a tratti molto ripida, in direzione della Croce di Monte Bove.
La Croce di Monte Bove è bellissimo terrazzo panoramico a quota mt 1905 che si raggiunge con breve tratto da fare a piedi.
Dalla Croce di Monte Bove scendiamo in Val di Bove con un sentiero a tratti piuttosto impegnativo.
Degna conclusione di questo fantastico giro è la discesa da Frontignano fino a Ussita: un bellissimo sentiero (indicazioni PS3), quasi interamente nel bosco, un concentrato di piacere ed adrenalina che farà la gioia di tutti i bikers compresi quelli più esigenti.
Buona pedalata!!!
ATTENZIONE
Si tratta di un percorso impegnativo che richiede una buona preparazione fisica ed esperienza su ambienti montani d’alta quota.
I recenti divieti imposti dal Parco, unitamente ad alcune ordinanze del Sindaco di Ussita, hanno temporamente interdetto il transito alle MTB nel tratto da Passo Cattivo fino a tutta la Val di Bove. Per maggiori informazioni visitate il sito del Parco.
Questo sito è totalmente gratuito e sempre lo sarà.
Tuttavia, se ritieni utili le informazioni messe a disposizione, allora considera l’ipotesi di fare una piccola donazione:
sarebbe un sostegno attivo e concreto per il mantenimento e il costante aggiornamento del sito.