PARTENZA: Fiastra (Mc)
DATI TECNICI: Km 38 – Dislivello 1300 – Impegnativo
PERIODO MIGLIORE: da giugno a ottobre
- salita per podalla
- imbocco del sentiero per fonte dell’aquila
- imbocco del sentiero per fonte dell’aquila
- fonte dell’aquila
- fonte dell’aquila
- sentiero per le cascate dell’acquasanta
- valle dell’acquasanta
- sentiero per le cascate dell’acquasanta
- forra dell’acquasanta
- sentiero per le cascate dell’acquasanta
- sentiero per le cascate dell’acquasanta
- cascate dell’acquasanta
DESCRIZIONE
Bellissimo itinerario nel settore nord del Parco dei Monti Sibillini.
Partiamo dalla spiaggetta del lago di Fiastra e su bel sentiero lungolago ci spingiamo verso la diga prima di iniziare la facile salita su Podalla.
A Podalla proseguiamo su forestale fino ai prati di Ragnolo e, seguendo la segnaletica del Grande Anello dei Sibillini ci portiamo fino a Pizzo Meta.
Poco prima di arrivare a Pizzo di Meta deviamo sulle piste di fondo di Acquacanina dove ha inizio il bellissimo sentiero che scende verso Fonte dell’Aquila e da qui fino a Bolognola. Bellissimi sono i paesaggi sulla valle di Bolognola e quella del Fargno. Alcuni tratti impegnativi richiedono massima prudenza e attenzione.
Da Bolognola proseguiamo per la valle dell’Acquasanta fino alla testa della valle e alle omonime cascate. Il sentiero, non è sempre pedalabile e con tratti esposti, ci costringerà a scendere per qualche centinaio di metri.
Dalle cascate dell’Acquasanta è preferibile rientrare seguendo in parte il sentiero percorso all’andata per poi deviare su forestale che scende a fondo valle (in alternativa ci sarebbe un sentiero che dalle cascate scende direttamente lungo la valle dell’Acquasanta ma è fortemente sconsigliato in quanto quasi interamente distrutto dalle slavine invernali).
Usciti dalla Valle dell’ Acquasanta continueremo fino a Fiastra su strada asfaltata.
Buona Pedalata!!!!
ATTENZIONE: TRATTANDOSI DI UN ITINERARIO DI FORRA E’ FORTEMENTE SCONSIGLIATO ADDENTRARSI NELLA VALLE DELL’ACQUASANTA NEL PERIODO INVERNALE O FINE PRIMAVERA (PERICOLO SLAVINE)
Questo sito è totalmente gratuito e sempre lo sarà.
Tuttavia, se ritieni utili le informazioni messe a disposizione, allora considera l’ipotesi di fare una piccola donazione:
sarebbe un sostegno attivo e concreto per il mantenimento e il costante aggiornamento del sito.