PARTENZA: Montefortino (Fm)
DATI TECNICI: km 26 – dislivello 1000 mt – Medio
PERIODO MIGLIORE: da maggio a novembre
DESCRIZIONE
Entusiasmante escursione ai piedi della Sibilla, attraversando i verdi pascoli d’alta quota fino alle strette gole del Tenna e dell’Ambro.
Partiamo da Montefortino e saliamo fino al Rifugio della Sibilla passando per Colle Regnore e Isola San Biagio.
All’altezza dell’ultimo tornate prima del rifugio, deviamo per imboccare un bellissimo sentiero che taglia tutto il fianco del Monte Zampa e scende fino all’ingresso delle Gole dell’Infernaccio. Il sentiero è molto panoramico e offre una vista eccezionale su tutto il Piceno fino al mare Adriatico.
A Rubbiano un bel sentiero ci riporterà fino al punto di partenza.
Buona pedalata!!!
Questo sito è totalmente gratuito e sempre lo sarà.
Tuttavia, se ritieni utili le informazioni messe a disposizione, allora considera l’ipotesi di fare una piccola donazione:
sarebbe un sostegno attivo e concreto per il mantenimento e il costante aggiornamento del sito.
Buongiorno, il sentiero che si imbocca all’altezza dell’ultimo tornante prima del rifugio, è segnalato/tracciato? Perché da Google Satellite non si riesce a vedere se c’è o meno.
Grazie e complimenti per il sito ed i percorsi.
ciao!
da poco prima il rifugio sibilla, in prossimità di un tornante, si prende un sentiero che taglia il fianco del monte zampa. Dalla strada l’imbocco non è visibile (quindi fai affidamento alla traccia gps). Fatti questi primi metri il sentiero (forse meglio dire traccia) diventa piu’ evidente. Per renderti conto meglio guarda qui:
http://www.sibillinibikemap.it/wp-content/uploads/2016/02/MONTE-ZAMPA-19-08-2015-030.jpg (questa foto è scattata appena dopo l’imbocco del sentiero e si intravedono anche i pali della corrente in prossimità del rifugio sibilla)
http://www.sibillinibikemap.it/wp-content/uploads/2016/02/MONTE-ZAMPA-19-08-2015-037.jpg
Nella carta del parco il sentiero è indicato senza una propria numerazione http://www.sibillinibikemap.it/wp-content/uploads/2016/04/mappa-del-parco.jpg
Una gallery più completa la puoi trovare qui: http://www.sibillinibikemap.it/ai-piedi-della-montagna-magica-2/
A presto
Sabato scorso abbiamo tentato di fare il sentierino che dal tornante prima del rifugio Sibilla taglia il fianco dl monte Zampa, ma anche seguendo la traccia gps, di sentiero neanche l’ombra, solo qualche piccolo pezzetto qua e la. Siamo, quindi, scesi a campo libero giù per i prati. Bello il posto, meglio i prati che lo stradone della Sibilla in discesa.
In realtà il sentiero si imbocca 3 tornanti sotto il rifugio sibilla (non 1 dove lo avete imboccato voi).
Il sentiero non è molto evidente, poco battuto sia dagli escursionisti a piedi sia dalle mtb. In realtà più che sentiero è una traccia che tende un po’ a nascondersi tra l’erba.
Questo è il primo tratto, un centinaio di metri dallo stradone che porta al rifugio sibilla (si vedono i pali della corrente)
Qui siamo piu’ o meno alla metà

Qui siamo verso la fine
Nella carta del parco effettivamente è segnalato come traccia:

Fatto qualche giorno fa. Effettivamente dal monte zampa si scende su traccia che nei primi 100 metri è poco visibile. Poi diventa piu’ netta e senza problemi si arriva alla fine. Cmq davvero molto bella e panorama spettacolare
Per ragioni di tempo abbiamo preferito chiudere il giro poco dopo rubbiano (molto appagante anche cosi).
Grazie per le informazioni e complimenti per il sito.
Giuseppe D.
Percorso fatto oggi, molto bello e con panorami spettacolari.
Peccato per il tratto centrale nel bosco che porta al parcheggio Valleria, infernaccio perchè è quasi chiuso dalle piante e bisogna farsi largo tra rami e arbusti parecchio fitti.
La traccia in discesa dal monte Zampa è effettivamente poco visibile e occorre andare un po’ a “sentimento” in diversi tratti ma la navigazione gps aiuta alla grande.
Complimenti per il sito che fa conoscere i “nostri” monti spesso troppo sottovalutati.
Grazie per la segnalazione!
Purtroppo in questo periodo della stagione la manutenzione di alcuni sentieri lascia molto a desiderare, specie quelli dove il passaggio degli escursionisti è limitato.
Ciao ragazzi come è messa la traccia ? Pensavo di farla prossimamente
Ci è stato segnalato solo qualche rovo lungo il tratto di sentiero che imbocca la gola dell infernaccio